Sarà nostra cura prenotare per voi, fornirvi i recapiti dei TAXI o NCC che collaborano con noi.
Sarà nostra cura prenotare per voi, fornirvi i recapiti dei TAXI o NCC che collaborano con noi.
La costa siracusana e l’Area Marina Protetta del Plemmirio sono da sempre un paradiso per i subacquei e chi ama il mare.La costa siracusana, antica porta dell’oriente ellenico, ospita nei fondali colli d’anfora, ancore e diversi reperti di tutte le epoche, fino a quelli dell’ultima guerra mondiale. Qui vivono diverse specie caratteristiche come tonni, dentici, ricciole, razze, delfini, squali e capodogli. Il subacqueo incontra una fauna variegata che comprende: banchi di barracuda, corvine, cernie anche la ormai rarissima cernia bruna, saraghi, orate e una ricchissima fauna variegata. Nella piana di marea si trovano interessanti trottoir a vermeti, biostrutture mediterranee simili a piccole barriere coralline.
Un canyon tra i monti Iblei, che si estende per 2700 ettari , Cavagrande è stata istituita come riserva per tutelare le sue ricchezze naturali e il patrimonio storico a testimonianza delle antiche civiltà che l’hanno abitata, primi tra tutti i Sicani-
Discendendo lungo il sentiero a fondovalle, è possibile ammirare il sistema di cascate e laghetti del fiume Cassibile, formatosi grazie alla costante opera di erosione idrica. Le fresche acque di Cavagrande costituiscono una grande attrattiva per coloro che si avventurano nel percorso nella stagione estiva.
Un’escursione sull’Etna è una delle esperienze nella natura più incredibili di tutta la Sicilia. Il vulcano attivo più alto d’Europa svetta con i suoi 3300 metri d’altezza sul panorama siciliano. Un cucuzzolo che accompagna il cammino di chi si avventura nella parte orientale dell’isola, fra mare ed entroterra siciliano.
La Valle del Bove è un altro degli appuntamenti da non mancare nella tua escursione sull’Etna. Si tratta di una profonda vallata, circondata da pareti che arrivano fino ai 1000 metri, ed estesa fino a sette chilometri.
Tappa imperdibile per gli amanti della natura e del birdwatching, Vendicari è un’area naturale protetta per la sua flora e fauna caratteristiche. Ben nota al pubblico per essere un importante luogo di sosta degli uccelli migratori, vi sono capanni per l’osservazione sui pantani di aironi, garzette, piccoli limicoli, cormorani, e molto altro, ma senza dubbio l’interesse maggiore al grande pubblico è dato dai fenicotteri.
Gli amanti dell’archeologia troveranno all’interno della riserva diverse testimonianze di epoche passate: latomie di età ellenistica, un tratto dell’antica via Elorina, che collegava la città di Siracusa alla colonia di Eloro, catacombe di epoca bizantina, la nota Torre Sveva di epoca medievale, e la settecentesca tonnara.
Insignito nel 2005 del titolo di Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Pantalica vanta delle peculiarità di carattere naturalistico, storico, archeologico e speleologico.
Pantalica è un altopiano circondato da numerosi canyon, formati da due fiumi, l’Anapo e il Calcinara, chiamati nel complesso Valle dell’Anapo.
La visita di Pantalica coniuga perfettamente aspetti naturalistici e storici: oltre all’abbondante vegetazione , guardandosi intorno sarà facile notare le numerose necropoli scavate sulle pareti rocciose del canyon, oltre a diverse altre testimonianze di insediamenti umani di epoche passate nell’area.
Aggiungi un servizio personalizzato alla tua prenotazione!
Via Crisilio, 96012 Avola SR
Part.IVA 01912960893
CIR: 19089002B501883
Check-In: 15:00/19:00 Check-Out: 11:00
Copyright 2019 Nuovo Castello Crisilio